Partiamo dal principio: tutti sanno cos’è un SMS, ma pochi sanno in cosa consiste un’attività di marketing ad esso collegata. Per questo, prima di cominciare il nostro percorso, ci prenderemo un minutino per spiegare al meglio questi concetti.
SMS, come saprai, sta per “Short Message Service”: si tratta di un messaggio di testo che viene mandato verso un dispositivo mobile da desktop o cellulare. Usare un SMS per fare marketing significa inviare messaggi di testo per far arrivare al consumatore una comunicazione ben precisa inerente la tua attività. Gli SMS sono pensati principalmente con lo scopo di comunicare offerte, aggiornamenti e avvisi alle persone che hanno acconsentito a ricevere questo servizio da parte della tua azienda.
A questo punto posso facilmente immaginare alcune domande che ti passeranno per la testa: prima fra tutte, “Ma gli SMS con l’avvento di Whatsapp e il web in generale, non erano passati di moda?”. No, sbagliato! Se nella comunicazione di tutti i giorni tra amici e parenti vengono preferite le chat (Whatsapp, Telegram, Messenger,…), ben diverso è il mondo del marketing. In questa dimensione particolare, infatti, gli SMS ricoprono ancora un ruolo molto importante. Il processo di SMS marketing ti permette di generare una connessione con il contatto e, di conseguenza, di aumentare la possibilità di vendere.
Uno dei vantaggi principali dell’SMS marketing è quello di poter incrementare in maniera esponenziale il tasso di apertura dei messaggi. Avrai, infatti, sicuramente constatato quanto sia difficile fare in modo che un tuo contatto apra un messaggio di posta elettronica, o, addirittura, che lo legga (molti decidono di ignorare un’e-mail o selezionarla come “letta” anche quando, nella pratica, “letta” non è!). È decisamente più fattibile che un contatto apra un messaggio di testo arrivato direttamente sul suo cellulare, anche solo per togliersi il fastidio di leggere il numero 1 sulla notifica che si trova vicino all’icona a forma di busta. Attenzione: non ti sto dicendo di non puntare più sulla posta elettronica e di concentrarti unicamente sull’SMS marketing. È proprio il giusto mix tra le due strategie che può produrre una maggior possibilità di ottenere risultati concreti e attirare l’attenzione del contatto.
Inoltre, tieni presente che l’attività di SMS marketing è anche meno costosa rispetto ad altre tipologie di marketing tradizionale. Ti basterà, insomma, utilizzare un tool predefinito (te ne presenterò qualcuno nei prossimi paragrafi!), definire il contenuto, premere “invia” e aspettare di essere contattato da chi ha ricevuto il messaggio e ha provato particolare interesse.
Oltretutto, si tratta anche di un metodo veloce, che non ti porta via intere giornate per pensare a cosa scrivere, come esporre al meglio ciò che vuoi dire e così via. Questo perché il testo supporta un numero ristretto di caratteri e, soprattutto, prevede un linguaggio più colloquiale rispetto a quello formale della posta elettronica.
Se ancora non sai perché dovresti utilizzare l’attività di SMS marketing per catturare l’attenzione dei contatti, dopo queste statistiche ti convincerai. Un primo aspetto da considerare è il fatto che sono 6,8 miliardi le persone al mondo che possiedono un cellulare (e per ricevere un SMS non serve nemmeno uno smartphone ultimo modello!). Alcune statistiche che ho trovato su www.simplycast.com, ma che puoi ricercare un po’ ovunque su Google, mostrano come il 90% di coloro che ricevono un SMS, lo leggono nei primi 3 minuti. Hai idea di cosa possa voler dire questo dato per la tua azienda? Indica senz’altro un effetto immediato di ciò che invii per ottenere visibilità!
Infine, ma non per importanza, un’attività di SMS marketing viene considerata efficace ai fini della vendita al 23%, a discapito, per esempio, di annunci sui media tradizionali (giornali e radio), che lo sono al 3% circa. Insomma, stiamo parlando di uno strumento assolutamente non innovativo (gli SMS sono ormai strumenti considerati “preistorici!”), che però può essere utilizzato in modo intelligente per finalità di marketing e che, tra le sue caratteristiche, presenta un vastissimo bacino d’utenza, un tasso di apertura elevatissimo e un effetto semi-immediato, dopo nemmeno 5 minuti dall’invio. Ti sembra un sogno, vero? Eppure è tutto reale!
Ora che abbiamo una panoramica molto generica di cosa sia e di cosa si occupa l’SMS marketing, inizierò ad aggiungere dettagli. Mi auguro che alla fine dell’articolo tu sia in grado di stabilire se vale la pena attuare questo tipo di strategia per la tua azienda e, eventualmente, quale strumento risulta a te più congeniale.