Immagine di presentazione sezione sito web
Immagine di presentazione sezione sito web
Building Future Together

ULTIMO AGGIORNAMENTO

29.08.24

SMS marketing: guida completa per farlo con successo

WEB MARKETING

L’SMS Marketing consiste nel fare marketing grazie a messaggi di testo, gli SMS (Short Message Service). Ogni messaggio viene utilizzato per contattare il consumatore e informarlo riguardo a promozioni, sconti, offerte limitate o novità dell’attività commerciale.

Obiettivo finale dell’SMS Marketing è quello di aumentare le vendite e il fatturato di un’azienda e fidelizzare la clientela.

In questo articolo scoprirai le caratteristiche del marketing basato sui messaggi di testo: la definizione di SMS marketing, i vantaggi di questa strategia, come si svolge una campagna efficace e quali sono i tool più utilizzati in questo contesto. Sei pronto ad intraprendere questo viaggio attorno all’SMS marketing? Sì? Allora: 3…2…1…Via!

SMS Marketing: cos’è e perché dovresti adottare questa tecnica?

Partiamo dal principio: tutti sanno cos’è un SMS, ma pochi sanno in cosa consiste un’attività di marketing ad esso collegata. Per questo, prima di cominciare il nostro percorso, ci prenderemo un minutino per spiegare al meglio questi concetti.

SMS, come saprai, sta per “Short Message Service”: si tratta di un messaggio di testo che viene mandato verso un dispositivo mobile da desktop o cellulare. Usare un SMS per fare marketing significa inviare messaggi di testo per far arrivare al consumatore una comunicazione ben precisa inerente la tua attività. Gli SMS sono pensati principalmente con lo scopo di comunicare offerte, aggiornamenti e avvisi alle persone che hanno acconsentito a ricevere questo servizio da parte della tua azienda.

A questo punto posso facilmente immaginare alcune domande che ti passeranno per la testa: prima fra tutte, “Ma gli SMS con l’avvento di Whatsapp e il web in generale, non erano passati di moda?”. No, sbagliato! Se nella comunicazione di tutti i giorni tra amici e parenti vengono preferite le chat (Whatsapp, Telegram, Messenger,…), ben diverso è il mondo del marketing. In questa dimensione particolare, infatti, gli SMS ricoprono ancora un ruolo molto importante. Il processo di SMS marketing ti permette di generare una connessione con il contatto e, di conseguenza, di aumentare la possibilità di vendere.

Uno dei vantaggi principali dell’SMS marketing è quello di poter incrementare in maniera esponenziale il tasso di apertura dei messaggi. Avrai, infatti, sicuramente constatato quanto sia difficile fare in modo che un tuo contatto apra un messaggio di posta elettronica, o, addirittura, che lo legga (molti decidono di ignorare un’e-mail o selezionarla come “letta” anche quando, nella pratica, “letta” non è!). È decisamente più fattibile che un contatto apra un messaggio di testo arrivato direttamente sul suo cellulare, anche solo per togliersi il fastidio di leggere il numero 1 sulla notifica che si trova vicino all’icona a forma di busta. Attenzione: non ti sto dicendo di non puntare più sulla posta elettronica e di concentrarti unicamente sull’SMS marketing. È proprio il giusto mix tra le due strategie che può produrre una maggior possibilità di ottenere risultati concreti e attirare l’attenzione del contatto.

Inoltre, tieni presente che l’attività di SMS marketing è anche meno costosa rispetto ad altre tipologie di marketing tradizionale. Ti basterà, insomma, utilizzare un tool predefinito (te ne presenterò qualcuno nei prossimi paragrafi!), definire il contenuto, premere “invia” e aspettare di essere contattato da chi ha ricevuto il messaggio e ha provato particolare interesse.

Oltretutto, si tratta anche di un metodo veloce, che non ti porta via intere giornate per pensare a cosa scrivere, come esporre al meglio ciò che vuoi dire e così via. Questo perché il testo supporta un numero ristretto di caratteri e, soprattutto, prevede un linguaggio più colloquiale rispetto a quello formale della posta elettronica.

Se ancora non sai perché dovresti utilizzare l’attività di SMS marketing per catturare l’attenzione dei contatti, dopo queste statistiche ti convincerai. Un primo aspetto da considerare è il fatto che sono 6,8 miliardi le persone al mondo che possiedono un cellulare (e per ricevere un SMS non serve nemmeno uno smartphone ultimo modello!). Alcune statistiche che ho trovato su www.simplycast.com, ma che puoi ricercare un po’ ovunque su Google, mostrano come il 90% di coloro che ricevono un SMS, lo leggono nei primi 3 minuti. Hai idea di cosa possa voler dire questo dato per la tua azienda? Indica senz’altro un effetto immediato di ciò che invii per ottenere visibilità!

Infine, ma non per importanza, un’attività di SMS marketing viene considerata efficace ai fini della vendita al 23%, a discapito, per esempio, di annunci sui media tradizionali (giornali e radio), che lo sono al 3% circa. Insomma, stiamo parlando di uno strumento assolutamente non innovativo (gli SMS sono ormai strumenti considerati “preistorici!”), che però può essere utilizzato in modo intelligente per finalità di marketing e che, tra le sue caratteristiche, presenta un vastissimo bacino d’utenza, un tasso di apertura elevatissimo e un effetto semi-immediato, dopo nemmeno 5 minuti dall’invio. Ti sembra un sogno, vero? Eppure è tutto reale!

Ora che abbiamo una panoramica molto generica di cosa sia e di cosa si occupa l’SMS marketing, inizierò ad aggiungere dettagli. Mi auguro che alla fine dell’articolo tu sia in grado di stabilire se vale la pena attuare questo tipo di strategia per la tua azienda e, eventualmente, quale strumento risulta a te più congeniale.

1 - A chi si rivolge questa strategia?

Premesso che, come per ogni strategia di digital marketing, qualsiasi tipo di azienda, con qualsiasi caratteristica e inserita in qualsiasi settore, può ottenere benefici da un’attività di SMS marketing svolta con cura e attenzione. Detto questo, è un dato di fatto che ci siano attività che hanno preso a cuore questa strategia e che la usano più assiduamente rispetto ad altre, divenendo un po’ il “simbolo” dell’SMS marketing.

Sicuramente, dopo un terremoto o qualsiasi altra calamità naturale, avrai constatato come le organizzazioni solidali no-profit si muovano in maniera veloce per attivare campagne via SMS. “Manda un SMS con scritto “Amatrice” al numero 012345 per donare 1 euro alla popolazione colpita da questa tragedia”: quante volte, purtroppo, hai sentito frasi simili? Anche questa è una campagna di marketing basata sugli SMS! Ovviamente, stiamo parlando di attività strategiche realizzate per sensibilizzare le persone a donare denaro in favore di chi si trova in difficoltà: è per questo motivo che una campagna di questo tipo ha poco a che fare con le comuni azioni di marketing che avvengono per messaggio. O meglio, persegue finalità differenti: se il tuo intento è quello di fatturare per far crescere la tua azienda, l’intento di un’organizzazione no-profit è quello di fatturare per raccogliere fondi per aiutare chi vive situazioni di disagio.

Ciononostante, lo stesso tipo di campagna lo hai incontrato, se ben ricordi, subito dopo la vittoria dell’Italia ai mondiali del 2006: quanti spot pubblicitari ti chiedevano di mandare un messaggio ad un numero ben preciso con la scritta “Italia” per ricevere la canzoncina sulla Gioconda a pochi spiccioli? Queste campagne di SMS marketing si basano su quelli che, in inglese, vengono definiti “shortcode”. Si tratta di una combinazione tra un breve numero di telefono, normalmente composto al massimo da 6 cifre per essere facilmente memorizzabile, e una parola chiave da inserire nel corpo del messaggio per ricevere qualcosa in cambio o per donare.

Negli ultimi tempi anche gli operatori telefonici hanno cominciato ad usare gli SMS per offrire assistenza. La maggior parte degli utenti, infatti, ha dichiarato di preferire di gran lunga i messaggi testuali alle telefonate: la risposta delle compagnie telefoniche è stata quella di creare un centro supporto via SMS. Allo stesso modo, le compagnie aeree e ferroviarie hanno avviato una politica di questo tipo per inviare ai clienti il biglietto sotto forma di messaggio. Questo permette a chi viaggia di risparmiare carta e avere sempre sottomano il proprio ticket. Ancora: ricevere un promemoria dell’appuntamento del dottore o del dentista o la prenotazione di un ristorante in questo modo sta diventando una pratica sempre più comune. Come puoi constatare, infatti, non si tratta di una strategia attuabile unicamente per pubblicizzare le proprie offerte, ma anche per informare chi sta dall’altra parte del telefono. Questo sistema ti permette di instaurare un rapporto duraturo con il cliente, generando fiducia e lealtà reciproca, caratteristiche in grado di condurre alla fidelizzazione. Ossia ciò che più di ogni altra cosa piace agli imprenditori.

2 - Come ottenere i numeri di cellulare dei lead?

Nella nostra, consueta, premessa, abbiamo dato una definizione generale delle caratteristiche dell’SMS marketing, lasciandoti con la curiosità proprio nel momento in cui la situazione si faceva più interessante. In questo paragrafo potrai capire da che punto iniziare ad attuare questa strategia in grado di portare nuova visibilità alla tua attività.

La prima cosa che devi sapere quando ti approcci all’SMS marketing è che per poter inviare messaggi ai tuoi contatti necessiti di un’autorizzazione. Perciò, se stavi già pensando di prendere la lista di numeri presenti nella tua rubrica del telefono e di usarli per la tua strategia, sappi che sei sulla strada sbagliata. La situazione è ancora peggiore se avevi già visitato uno di quei numerosi siti che “vendono” numeri di telefono a pochi spiccioli. Non lo fare! Prima di tutto perché il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di raggiungere il maggior numero possibile di persone realmente interessate a ciò che vuoi dire e offrire loro; in secondo luogo, perché, senza il suddetto permesso, potresti incorrere nello spam e, addirittura, subire una denuncia, con conseguenti sanzioni economiche rilevanti.

Partiamo, quindi, con lo specificare ancora una volta che il contatto a cui ti rivolgi dev’essere ben consenziente del fatto che riceverà tue notizie periodicamente e, soprattutto, esserne contento. Non rivolgerti a persone che non amano seccature, ma ad un pubblico che vuole essere continuamente aggiornato riguardo il mondo che ruota attorno alla tua azienda. In pratica, i tuoi contatti non devono vedere l’azione di darti il loro numero come una “trappola” in cui sono caduti, ma come un modo per rimanere sempre sul pezzo.

A questo punto, posso immaginare quale sarà la domanda che ti passerà per la testa: “Come posso fare per ottenere i numeri di telefono e i permessi per inviare le offerte relative la mia azienda?”. Numerosi sono i metodi con i quali puoi aggiungere alla tua lista nuovi contatti a cui inviare gli SMS. Scopriamoli assieme:

  • Un avviso. Il classico volantino da appendere non solo alla vetrina della tua azienda, ma anche nei negozi – che, ovviamente, devono avvicinarsi al settore in cui operi – di vicini, amici, parenti, può rappresentare un buon mezzo (anche se molto tradizionale) per ottenere qualche nuovo contatto. Cosa dovresti scrivere nel volantino? Ti propongo la più classica delle idee: “Curioso di rimanere aggiornato in modo costante sulle novità nel mondo degli elettrodomestici? Invia un messaggio a: 0123456789”. Se preferisci, puoi creare un avviso simile da inserire anche nel tuo sito, un po’ come fai per permettere agli utenti di iscriversi alla newsletter.
  • Chiedi ai tuoi clienti. Partiamo dal presupposto che un cliente soddisfatto quasi sicuramente tornerà a farti visita e, addirittura, sarà felice di ricevere tue notizie riguardo possibili offerte o novità. Non credi? Chiedere ai tuoi clienti di darti il loro numero non dev’essere motivo d’imbarazzo: stai offrendo loro un servizio!
  • Campagna shortcode. Come abbiamo visto, realizzare una campagna in cui si associa una parola chiave ad un numero “breve”, può essere un’ottima soluzione per intraprendere la strategia di SMS marketing. Invoglia un contatto a inviarti un messaggio: donagli in cambio un coupon per acquistare a prezzo ridotto o un gadget ritirabile in negozio. Noterai fin da subito come questo tipo di strategia possa davvero stuzzicare la curiosità nel cliente.
  • Fidelizzazione dei clienti. La fidelizzazione di un cliente gioca un ruolo importante nell’SMS marketing. Chiedi loro se vogliono una tessera specifica per la tua attività, che permetterà di accumulare punti acquisto dopo acquisto e di ottenere particolari sconti e/o gadget o prodotti specifici per le loro esigenze. Per ricevere la tessera, dovranno, ovviamente, compilare un documento con i loro dati personali e, alla fine, barrare la casella in cui richiedi se desiderano essere periodicamente aggiornati via SMS o via e-mail. Forse questo è il metodo più efficace per rendere pienamente consapevoli i clienti del servizio che stai per offrire e per invogliarli con qualcosa di “tangibile” (una tessera iper colorata e super chic!) a lasciarti i loro dati.

Come puoi vedere, ottenere una buona lista di numeri di cellulare non è impossibile come credevi. L’importante è che tu infonda fiducia a chi hai di fronte, mostrando come il servizio di ricezione dei messaggi possa alleggerirgli la vita. Al termine di questo processo di acquisizione dei numeri, non ti resterà che pensare al modo in cui improntare i messaggi e come scriverli efficacemente.

3 - Come scrivere un SMS che catturi l’attenzione

Bene, abbiamo appena visto come puoi ottenere numeri di telefono di persone che vogliono realmente ricevere i tuoi SMS e in questo momento hai a disposizione una lista infinita di contatti. E ora, cosa te ne fai? In pratica, come si agisce? Innanzitutto, è bene porre l’attenzione sul fatto che esistono due tipi diversi di messaggi che puoi mandare:

  • Promozionali. Sono i classici testi da inviare per un’attività di marketing. In sostanza, realizzi una campagna attraverso SMS, proponendo offerte e promozioni ai tuoi clienti. Ma non solo. Puoi presentare una nuova linea di prodotti o invitare i tuoi contatti a venire a trovarti perché hai ristrutturato il negozio. Si tratta, ovviamente, di messaggi che tu invii a tutta la lista, senza alcun tipo di personalizzazione;
  • Informativi. Vengono definiti messaggi “uno-a-uno”, in quanto servono ad informare il singolo cliente e non la collettività. Per esempio, puoi comunicargli che un prodotto che ha acquistato è stato spedito, oppure puoi mostrargli dove può trovare la sua fattura online. A questo punto è opportuno fare una precisazione: al contrario di ciò che puoi pensare, non si tratta di messaggi contenenti esclusivamente informazioni tecniche. Per esempio, se sei un’agenzia di viaggio e sai che il tuo cliente partirà per gli Stati Uniti tra qualche ora, puoi inviargli le informazioni meteo relative a New York, oppure creargli un promemoria con l’indirizzo dell’hotel dove soggiornerà. Inoltre, puoi utilizzare gli SMS per ricordare ad un cliente il vostro appuntamento nel pomeriggio.

Come vedi, le opzioni non mancano e grazie agli SMS potrai non solo pubblicizzarti, ma rendere i tuoi servizi ancora più proficui: un messaggio informativo, sicuramente, ti distinguerà dalla massa e dalle aziende concorrenti (che difficilmente utilizzano sms per fare marketing), permettendoti di fare breccia nel cuore di chi riceve le informazioni!

Ma arriviamo al dunque: come si scrive un messaggio che possa catturare l’attenzione? Innanzitutto, tieni presente che, normalmente, hai un numero massimo di 160 caratteri a cui devi sottostare. Capirai tu stesso che in soli 160 caratteri non puoi raccontare la Divina Commedia, ma devi ponderare bene le parole per fare in modo di incuriosirli con 2/3 frasi soltanto. Che ne pensi di: “da Pinco Pallino il venerdì è sempre black! Vieni a scoprire tutte le offerte sul nostro sito!”? Con pochissimi caratteri avrai spostato l’attenzione dell’utente sul black friday, evento molto conosciuto dal mondo del web per i numerosi sconti online che porta con sé, riuscendo così a concentrare in un unico messaggio più offerte, che troverà cliccando sul link del tuo sito.

Per l’appunto, un altro passaggio importante per scrivere SMS che catturino l’attenzione è quello di inserire il link al tuo sito oppure il numero di telefono della tua attività. Quest’azione ti permetterà di aggiungere informazioni alle poche idee che puoi esprimere in soli 160 caratteri e, soprattutto, spingerà l’utente a compiere un’azione. In questo modo, potrai facilmente calcolare l’efficacia della tua attività di SMS marketing: in base a quanti nuovi utenti riceverà il tuo sito e a quante telefonate otterrai, potrai arrivare a delle conclusioni specifiche, e, eventualmente, correggere il tiro per i successivi messaggi.

Non dimenticare che una componente fondamentale per aumentare il tasso di apertura dei tuoi SMS è quello di trovare il momento giusto in cui colpire. Cosa vuol dire? Ti faccio un paio di esempi: nel primo, tu gestisci un pub. Decidi di inviare un messaggio al tuo cliente alle 7 del mattino per invitarlo all’evento con musica dal vivo che si svolgerà in tarda serata. La tua idea potrebbe apparire sensata sotto certi punti di vista: il contatto avrà tutto il tempo per organizzarsi con gli amici per la serata. Ma, sinceramente, tu avresti voglia di ricevere un messaggio del genere nel primo mattino, quando devi ancora affrontare l’intera giornata lavorativa? No? Di conseguenza, quante probabilità hai che il consumatore, alle 7 del mattino, abbia voglia di pensare a cosa fare nel dopo cena? Mettiti sempre nei suoi panni, prima di mandare un messaggio.

Allo stesso modo, se gestisci una caffetteria, probabilmente riuscirai ad alleggerire il risveglio della persona a cui ti rivolgi se lo avvisi tramite SMS che, per quella mattina, il mix perfetto formato da brioche e cappuccino sarà scontato a 2 euro anziché costare 2,50.

A proposito del “momento giusto” in cui colpire, ricorda che la maggior parte degli utenti lavorano dalle 9 alle 18: se devi inviare promozioni che si riferiscono ad elettrodomestici o prodotti per la casa, puoi farlo comodamente dopo quell’ora. Sarà decisamente più facile che uscendo dal lavoro leggano il tuo SMS e si fermino nel tuo negozio per fare acquisti.

Ricorda anche che è importante non abusare di questo strumento, che può divenire un’arma a doppio taglio se usato in modo inappropriato. Infatti, secondo alcune statistiche basate sul comportamento dei cittadini degli Stati Uniti, il numero perfetto per ricevere SMS è di 2 al mese. Considerando che “tutto il mondo è paese” e che le abitudini degli americani su mobile non sono tanto diverse rispetto a quelle del resto del mondo, cerca di non esagerare! Potresti infastidire i clienti e, di conseguenza, danneggiare la reputazione della tua azienda, vanificando ogni sforzo fatto per incrementare le vendite. In virtù di ciò che abbiamo appena detto, riflettiamo su un’altra strategia relativa all’SMS marketing che potresti applicare. Subito dopo aver ricevuto il numero di telefono del cliente, sarebbe opportuno inviare un messaggio di benvenuto, in cui spieghi al nuovo contatto un metodo per annullare la propria iscrizione al servizio. È piacevole per un utente trovarsi di fronte all’idea di poter fare dietrofront. Allo stesso modo, difficilmente saranno in molti coloro che annulleranno la loro iscrizione fin dal primo SMS e, di conseguenza, l’inserimento di quest’opzione non risulterà controproducente alla tua attività di SMS marketing.

Se vuoi rendere più attraente la tua campagna via SMS, puoi utilizzare un metodo che sta prendendo piede ultimamente. Quant’è più eccitante un messaggio che recita “Vieni a trovarci e mostraci questo messaggio: riceverai un 10% di sconto su tutti i prodotti!”, piuttosto di un SMS classico con scritto: “Vieni a trovarci! Otterrai un 10% di sconto su tutti i prodotti!”? Negli ultimi tempi è stato dimostrato che porre un requisito specifico per ottenere qualcosa in cambio (ovviamente qualcosa di semplice da attuare), incuriosisce ulteriormente il cliente. La gente ama le sfide e, soprattutto, i premi che ne derivano!

Un altro metodo per catturare l’attenzione e, allo stesso tempo, raggiungere risultati nel più breve tempo possibile, è quello di creare urgenza. Termini quali “solo per oggi”, “per questo weekend”, “in queste ore” mettono fretta al cliente, che acquisterà in modo rapido e indolore per ottenere un prodotto (o un servizio) ad un prezzo minore. Non dimenticare che quello di creare urgenza rappresenta un ottimo metodo anche per vendere su internet: perché non dovresti utilizzarlo nella tua campagna di SMS marketing?

Siamo quasi giunti alla fine del paragrafo. Ora ti porrò un altro paio di domande: vuoi aumentare la possibilità che una persona apra il tuo messaggio e lo legga? Desideri apparire il più professionale possibile anche quando invii SMS? Ecco la soluzione ideale: il mittente personalizzato. Si tratta di un messaggio che non presenta più un numero sconosciuto come mittente, bensì un termine preciso, per esempio il nome dell’azienda: questo è un ottimo modo per mettere in evidenza fin da subito chi è che scrive e permettere che l’utente identifichi subito il tuo brand. Mostrando già dalla notifica chi sei, potrai acquisire fiducia e credibilità, elementi non di certo scontati, soprattutto negli ultimi tempi.

Seguire tutte le regole di cui abbiamo parlato fino ad ora risulterà un processo relativamente semplice solamente se avrai a tua disposizione gli strumenti giusti di SMS marketing.

4 - I tool migliori per fare SMS marketing

Come per tutte le strategie di marketing, anche per svolgere un’attività di SMS marketing è necessario essere in possesso degli strumenti giusti. Proprio per questo, nasce questo paragrafo: di seguito puoi trovare alcuni dei principali tool per scrivere in modo veloce ed efficace i messaggi da inviare alla tua lista di contatti e, addirittura, tenere monitorati i risultati che stai ottenendo. Al termine di questa lettura, potrai poi scegliere quello più congeniale al tuo modo di fare marketing e alla tua attività.

  • Hubbion. Questa piattaforma viene particolarmente utilizzata da piccole e medie imprese. Non è un tool che si occupa solo dell’invio di SMS, in quanto espande il suo uso anche a MMS, posta elettronica, fax e, addirittura, cartoline. Puoi iscriverti a questo strumento online quando cerchi il massimo dell’automazione: ti consente, infatti, di personalizzare i messaggi in uscita e di aumentare il coinvolgimento dell’utente per quelli in entrata. Inoltre, non è troppo costoso: non richiede abbonamenti mensili, per cui spendi soldi solo per gli SMS che invii (in genere sono 2/3 centesimi a messaggio).

Provalo qui: https://hubbion.com/.

  • Texting base. Si tratta di uno strumento a tutto tondo per quanto riguarda l’SMS marketing. Cosa significa? Questo tool ti permette di gestire ogni aspetto della tua strategia di messaggistica pianificata. Infatti, Texting Base mette a tua disposizione non solo la possibilità di inviare messaggi personalizzati, ma anche altre funzionalità. La più apprezzata si riferisce ai promemoria: l’applicazione ti ricorda giorno per giorno i compleanni dei tuoi contatti, permettendoti di creare SMS personalizzati con gli auguri e le offerte per questo giorno speciale. Inoltre, ti consente di inviare messaggi specifici in base alla posizione, un aspetto molto utile per chi si trova a fronteggiare più mercati o più zone di riferimento. Perché dovresti scegliere Texting Base? Questo strumento ti permette di personalizzare al massimo i tuoi SMS, creando un’interazione profonda con chi lo riceve. Il suo costo iniziale è pari a 4 centesimi a messaggio.

Provalo qui: https://www.textingbase.com/.

Mdirector. È una piattaforma nata in Spagna che sta ottenendo un successo sempre maggiore. Mdirector consente di gestire una molteplicità di canali inerenti il digital marketing. Nella pratica, questo tool è specializzato non solo negli SMS, ma anche nella creazione di e-mail personalizzate e campagne sui social network. Grazie a questo, potrai controllare le azioni che stai eseguendo e constatare se si stanno rivelando utili alla causa: in questo contesto assume particolare rilevanza l’analisi dei dati svolta da Mdirector; normalmente, l’uso di questo strumento comporta il pagamento di un prezzo a pacchetto.

Provalo qui: https://www.mdirector.com/.

Questi sono solo alcuni degli strumenti che puoi trovare online per perfezionare la tua strategia di SMS marketing e renderla efficace. Grazie ai tuoi messaggi, riuscirai a tessere un rapporto con il contatto a cui ti rivolgi e, dopotutto, come avrai intuito, questo è l’obiettivo principale dell’SMS marketing.

In conclusione

In questo articolo abbiamo parlato di SMS marketing per aziende, una strategia di marketing volta a incrementare le vendite e, di conseguenza, il fatturato del tuo business per mezzo dei messaggi testuali su mobile. Abbiamo constatato che non sono poche le aziende ad aver implementato alla loro strategia di web marketing questo nuovo metodo. Così pure hanno fatto le organizzazioni no-profit. Il primo problema che ci siamo posti è stato quello relativo alla creazione di una lista di numeri di telefono a cui inviare periodicamente gli SMS. A questo proposito ci siamo accertati che, tra i diversi metodi a disposizione, la fidelizzazione del cliente tramite tessera può essere quello più utile. Abbiamo poi “studiato” le diverse regole dell’SMS marketing: non superare i 160 caratteri, creare urgenza, proporre requisiti per accedere a sconti esclusivi, mandare al massimo 2 messaggi al mese. Infine, abbiamo analizzato le caratteristiche di 3 dei principali strumenti che possono esserci d’aiuto nella strategia di SMS marketing: Hubbion, Texting Base e Mdirector. Insomma, grazie a questo articolo, avrai intuito quanto possa influire sul tuo fatturato una strategia di questo tipo, ovviamente, se svolta in modo accurato. Un altro benefit che potrà portare alla tua azienda è la possibilità di instaurare un rapporto duraturo e fidelizzato con un cliente, un vantaggio da non sottovalutare.

Detto questo, per oggi è tutto! Resta sempre sul pezzo, continuando a seguirci sul nostro blog: conoscerai le migliori strategie di web e inbound marketing per la tua azienda! Per qualsiasi ulteriore domanda, contattami direttamente o prenota una consulenza. Sarò disponibile ad offrirti i migliori suggerimenti per svolgere con efficacia la tua attività di SMS marketing. A presto!

It's time to connect.

Facciamo crescere il tuo progetto insieme

Compila il form per essere contattato dal nostro team. Insieme cercheremo di capire se siamo l'agenzia giusta per aiutare la tua azienda.

Confermo di aver preso visione della privacy policy
Confermo di aver preso visione della privacy policy
We collaborate with ambitious brands and people. Let's build.
We collaborate with ambitious brands and people. Let's build.
Cliccando su "Iscriviti" accetti di ricevere la nostra newsletter:qui puoi leggere come trattiamo i tuoi dati.Puoi cambiare idea quando vuoi: il link per disiscriverti sarà all'interno di ogni newsletter.
©2025IT04197660238
Via Carlo Cipolla snc, 37045, Legnago (VR) +39 0442 321 391
Via San Raffaele 1, 20121, Milano (MI) +39 02 800 12162
Preferenze sui cookies
IT04197660238©2025
https://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/sky_partner_badge_82401cf1e3.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Partner_RGB_2_f46_3b32e81856.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/GA_certified2_fd8e9c8c11.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/fit_1280x720_12_1ece3e3214.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/Hubspot_partner_7c0294931f.webphttps://www.netstrategy.it/uploads/FMP_Badges_Dark_RGB_medium2_d776f4e391.webp
Caricamento immagine contatti

share
share
Telefono: +39 0442 321 391
Lun - ven 9:00 - 18:00
share
WhatsApp: +39 +39 328 256 20 16
Lun - ven 9:00 - 18:00
©2025
©2025

Confermo di aver preso visione della privacy policy
Confermo di aver preso visione della privacy policy